(pt) France, Alternative Libertaire AL #295 - Leggi: Bihr, "La marcia dell'Europa occidentale verso il capitalismo" (en, fr, it)[traduccion automatica]
a-infos-pt ainfos.ca
a-infos-pt ainfos.ca
Segunda-Feira, 1 de Julho de 2019 - 06:56:23 CEST
Nel secondo volume della sua trilogia storica, Alain Bihr studia il lento spostamento di
un " protocapitalismo" ancora segnato dal feudalesimo nel capitalismo come lo conosciamo.
---- Le premier tome du Premier Âge du capitalisme d'Alain Bihr, paru en septembre 2018
(voir Alternative libertaire de septembre 2018), explorait méthodiquement l'expansion
commerciale et coloniale européenne qui débute au XVe siècle. Ce deuxième tome aborde, de
façon tout aussi complète, les transformations qui font du continent européen celui où
émergent des sociétés structurées sur la base des rapports capitalistes de production,
entre 1415 et 1763. ---- En attendant un tome 3, qui conclura ce Premier Âge du
capitalisme, Alain Bihr nous invite à explorer les multiples transformations de ces
sociétés européennes, en s'appuyant sur les analyses de Marx quant à l'origine du
capitalisme. Bien que cette question ait été déjà très souvent traitée, le récit est ici
d'autant plus éclairant que les concepts sont clairement définis et toujours mis en
rapport avec leurs manifestations concrètes dans les sociétés européennes. Ce travail
permet de sortir de la confusion et des légendes libérales qui entourent les origines du
capitalisme, comme cette idée reçue selon laquelle il se serait construit spontanément par
la simple action d'individus à la recherche de leurs intérêts particuliers. En attendant
le tome 3, qui conclura ce Premier Âge du capitalismeAlain Bihr ci invita a esplorare le
molte trasformazioni di queste società europee, attingendo alle analisi di Marx
sull'origine del capitalismo. Anche se questa domanda è già stata affrontata molto spesso,
la narrazione è tanto più illuminante in quanto i concetti sono chiaramente definiti e
sempre correlati alle loro manifestazioni concrete nelle società europee.
Eppure gli Stati europei hanno svolto un ruolo significativo in questo processo, anche se
la loro dottrina economica mercantilistica sembrava a priori lontana dai bisogni del
capitalismo: il desiderio di ridurre il più possibile le importazioni e di promuovere le
esportazioni per arricchirsi dipendere dai paesi vicini non favorisce in modo particolare
il capitale mercantile.
L'espropriazione dei contadini
Paradossalmente, è questa preoccupazione garantire un saldo commerciale in eccedenza che
porterà a raccomandare tutta una serie di misure per garantire lo sviluppo del capitale
industriale, con l'obiettivo di migliorare la competitività dei cosiddetti prodotti
agricoli e industriali nazionali: "sviluppa un'economia politica e una politica economica
incentrata sulla crescita e lo sviluppo delle forze produttive, esaltando lo spirito
imprenditoriale, attaccando tutte le forme di ozio, sia nobili che popolari". Non solo gli
Stati sono stati strumenti indispensabili per la borghesia che cerca di trasformare le
vecchie società feudali, ma è anche il contesto di rivalità quasi permanenti e scontri tra
stati europei che hanno favorito lo sviluppo di questo capitalismo. Quindi, lontano dalla
leggenda liberale, il capitalismo è in debito con lo stato, con la guerra e specialmente
con la forma assolutista delle monarchie !
Allo stesso modo, l'instaurazione di rapporti di produzione capitalistici non è stata resa
"naturale" dal desiderio dei mercanti arricchiti dal commercio coloniale di impiegare i
loro concittadini troppo poveri per lavorare da soli. È piuttosto una scelta deliberata
della borghesia imporre il distacco dei contadini dalla loro terra (che poi diventa un
buono scambiabile sul mercato) per costringerli a vendere la loro forza lavoro. E questa
scelta passerà anche attraverso attacchi ai diritti dei contadini (spigolatura, pascoli
...) che dal "vincolo con il lavoro salariato" (repressione del vagabondaggio, del lavoro
forzato ...)
Il capitalismo è un sistema globale
Mais l'analyse d'Alain Bihr évite aussi la caricature marxiste de classes sociales
monolithiques en lutte pour l'émergence du capitalisme ou le maintien du féodalisme. Alors
qu'une partie de la bourgeoisie enrichie par le commerce lointain s'intègre à la noblesse
en s'achetant des charges ou des domaines, une partie de la haute noblesse n'hésite pas à
investir dans les activités commerciales ou industrielles florissantes. Les jeux complexes
des différentes couches de la bourgeoisie et de la noblesse expliquent le rôle, plus ou
moins révolutionnaire ou au contraire conservateur, des unes et des autres. L'exemple des
différentes révolutions bourgeoises de cette période démontre bien que les couches de la
bourgeoisie marchande les plus intégrées aux élites des monarchies feront souvent un choix
contre-révolutionnaire, de même d'ailleurs que les petites bourgeoisies artisanes,
protégées par le système des corporations. Alors que les classes populaires (paysanneries,
protoprolétariat...) soutiennent ces révolutions bourgeoises en espérant réduire le poids
des droits seigneuriaux, leurs objectifs sont en fait diamétralement opposés à ceux de la
bourgeoisie marchande, qui espère détruire les droits collectifs sur la terre et instaurer
un marché capitaliste de la terre. Ces révolutions bourgeoises ne sont d'ailleurs pas de
simples applications d'un programme bourgeois préalable. Elles ont leur logique
révolutionnaire propre, qui permet l'expression de revendications populaires bien au-delà
des intentions bourgeoises, et provoque parfois des revirements ou des changements d'alliance.
Tenendo conto della complessità degli orientamenti religiosi nei diversi stati europei,
Alain Bihr relativizza il ruolo del protestantesimo nello spirito del capitalismo , a
volte considerato, dopo il lavoro di Weber, come una condizione essenziale del
capitalismo. Oltre a questo comportamento capitalista, molti capitoli sono dedicati
all'emergere della figura dell'individuo "libero" (liberato dai legami interpersonali del
periodo feudale), della costruzione di uno stato moderno, dello stato di diritto dove
l'organizzazione politica e legale è razionalizzata per consentire al capitale di
rimuovere gli ostacoli e i limiti alla sua valutazione.
Questo periodo, che Alain Bihr chiama protocapitalismo, è, in tutti i campi, una
transizione di tre secoli in cui le condizioni di esistenza del nuovo mondo capitalista
vengono progressivamente imposte in un vecchio mondo in cui le caratteristiche feudali
rimangono ancora largamente.
Questo studio dettagliato, che va dalle prime automazioni industriali all'evoluzione dei
libri contabili, compresi quelli della struttura familiare (e molti altri aspetti), offre
una visione più chiara e più sottile delle origini del capitalismo, ma anche della sua natura.
Bernard Gougeon (SUD-Educ 81)
Alain Bihr, La prima età del capitalismo (1415-1763). Volume 2: La marcia dell'Europa
occidentale verso il capitalismo , Edizioni e Syllepse, marzo 2019, 808 pagine, 30 euro.
http://www.alternativelibertaire.org/?Lire-Bihr-La-marche-de-l-Europe-occidentale-vers-le-capitalisme
Mais informações acerca da lista A-infos-pt