A - I n f o s

A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Agli archivi di A-Infos

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Català_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Francais_ Italiano_ Polski_ Portugues_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe


Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of last 30 days | of 2002 | of 2003
| of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025
Iscriversi a A-Infos newsgroups

(it) Italy, Sicilia Libertaria #459: Gentrificazion, turistification, overtourism! (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Thu, 19 Jun 2025 07:56:21 +0300


La città di Catania, sta subendo un veloce processo di trasformazione. La città, nata come luogo di scambio di economie, aveva, nel mondo mediterraneo, come centro l'agorà - quella che oggi definiamo la piazza. Oggi, non avendo più bisogno della piazza reale ma solo di quella virtuale, la città contemporanea è diventata un non luogo, uno spazio ad uso e consumo del turismo di massa, turismo che risulta essere l'unico settore economico italiano non in crisi. ---- Il centro pedonale, i ristoranti, i locali, tutto perfetto per rendere le vacanze dei turisti il più fedele possibile alle cartoline viste su Instagram. Siamo diventati, finalmente, il paese della pizza, mandolino e spritz.
Affitti brevi e diritto alla casa E' idea diffusa che mettere a profitto una casa, può essere un buon modo per non lavorare sotto padrone. Vero. Ma consultando il sito non governativo Inside Airbnb ci si rende conto che il 74% dell'offerta è di appartamenti, la restante parte di camere private, camere condivise ed alberghi.

Se si vedono i dati i piccoli proprietari che cercano di arrotondare le spese e/o di evitare di "lavorare" sotto padrone, sono una percentuale residua. Il sistema degli affitti a breve è in mano a Srl/ SpA, multinazionali, che utilizzano personale nelle varie città. Nel 2017 Il Sole 24ore, evidenziava un legame tra Airb&b ed innalzamento degli affitti. "Lo studio ha scoperto che nelle zone dove il numero di offerte del servizio di home sharing aumentavano di oltre il 10%, anche gli affitti lievitavano dello 0,39% medio annuo mentre il prezzo delle case saliva dello 0,64%". Secondo la ricerca, il servizio di home sharing contribuisce a riallocare parte degli affitti a lungo termine a favore di un'offerta a breve termine destinata a turisti o comunque a soggiorni temporanei: questo riduce l'offerta di locazioni di lungo termine disponibili sul mercato, contribuendo all'aumento dei prezzi.

A Giugno 2024 per gli immobili residenziali in affitto, a Catania, sono stati richiesti in media EUR 9,19 al mese per metro quadro. Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all'interno del comune di Catania ha raggiunto il suo massimo nel mese di Giugno 2024, con un valore di EUR 9,19 al m.q.

Soluzioni? In Italia, la Santanchè, ha creato un registro di queste imprese per ottenere un apposito codice denominato CIN. Notizia di questi giorni è che su 540 attività verificate un quinto non è in regola con la normativa vigente, ed è stato controllato poco più un decimo delle strutture ricettive attive che sono 4156. Gli esperti del settore puntano sulla destagionalizzazione del turismo, cioè spalmare i turisti su luoghi diversi dodici mesi l'anno.

Contro la turistificazione Ad Aprile del 2024 a Bologna si è tenuto un incontro nazionale il Social Forum sull'Abitare che ha stilato un manifesto con ben 19 punti come azione da seguire: 19 interventi realizzabili dal pubblico per risolvere una crisi che sembra farsi sempre più profonda.Tra le richieste avanzate c'è un nuovo piano pluriennale di edilizia residenziale pubblica e sociale, ripensando il ruolo dei Comuni e dello stato e garantendo in ogni intervento di costruzione e ristrutturazione una quota congrua di abitazioni destinate a chi non ne ha una: serve rispondere alla domanda di più di 700mila case popolari. Si propone di regolare il mercato degli affitti brevi e della locazione privata, sospendere gli sfratti e gli sgomberi, interrompere la dismissione degli alloggi pubblici, realizzare studentati, garantire aiuti agli studenti fuori sede. Gli enti pubblici, possono essere l'interlocutore adeguato per fermare gli eccessi della turistificazione e relativa gentrificazione?No, rinunciare ad entrate reali e continue per comuni come quelli siciliani a rischio default, con economie locali inesistenti, con mari inquinati, le campagne abbandonate o ipersfruttate e povere di acqua - sarebbe impensabile. A Catania la destra al Comune, desidera trasformare il turismo di massa in un turismo più qualificato, legato al turismo di cultura. Si parla di una candidatura a città capitale della cultura per il 2028. Nel frattempo non vi sono servizi essenziali e chi occupa spazi vuoti per offrire servizi sociali primari, viene sgomberato. La sicurezza, cavallo di Troia per la gentrificazione. Jean-Pierre Garnier, ne "Lo Spazio indifendibile, la pianificazione urbana nell'epoca della sicurezza", afferma come la sicurezza sia al centro di quella riqualificazione architettonica degli edifici -fortemente voluti dagli borghesi e dai vari imprenditori edili- installando telecamere a circuito chiuso, ridefinendo gli spazi in senso verticale ed eliminando o riducendo le piazze e parchi come luoghi di passaggio. Miguel Amorós, aggiunge, senza mezzi termini, che:"Nelle città la maggior parte delle persone non riesce a vivere come vuole; l'ambiente umano, così com'è, non permette che nascano e si sviluppino le loro personalità; è inadatto a soddisfare bisogni, organizzato com'è a vantaggio di qualcos'altro. L'attività di ognuno, che sia lavoro,uso del tempo libero, dormire, cucinare, studiare è di norma organizzata in spazi che solo in minima parte possono essere creati, modificati e gestiti da chi li abita. (La Città totalitaria, Nautilus).
Non è un caso che Catania è stata coinvolta nel cosidetto modello Caivano, e zone rosse, tutte in aree di forte sviluppo turistico e a forte predisposizione per la gentrificazione, voluta o forzata dalla polizia."Quello che dobbiamo creare per poter disciogliere i legami della società borghese non è soltanto una società priva di classi, come viene prospettata dal socialismo, ma l'utopia della non repressione, prospettata dall'anarchismo". Bookchin.

Alternative? Serve un percorso di riqualificazione partecipata promossa e gestita da chi vive nei quartieri della città, coinvolgendo gli abitanti dal basso respingendo e rifiutando modelli politici e sociali violenti come il Modello Caivano e le zone rosse.

Dansan

https://www.sicilialibertaria.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it