A - I n f o s

A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Agli archivi di A-Infos

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Català_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Francais_ Italiano_ Polski_ Portugues_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe


Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of last 30 days | of 2002 | of 2003
| of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025
Iscriversi a A-Infos newsgroups

(it) Italy, Sicilia Libertaria #459: USAI - DISTRUZIONE DELL'ISTRUZIONE (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Mon, 16 Jun 2025 09:30:30 +0300


Nello scorso numero abbiamo parlato dei concorsi docenti, evidenziandone tutti gli aspetti critici e sottolineando quale ruolo nefasto stanno avendo su decine di migliaia di precari. ---- Uno degli aspetti su cui ci si è soffermati maggiormente è la decisione di strutturare concorsi senza valore abilitante, e in cui i vincitori di concorso sono solo nel novero dei posti a bando, mentre tutti gli altri candidati che lo passano vengono considerati "idonei", non compaiono in nessuna graduatoria, e devono rifare il concorso.
Ecco che, dopo le dichiarazioni false della maggioranza di governo su fantomatici "diktat" UE inesistenti, che avrebbero dovuto impedire interventi sulla legge, è notizia dell'ultimo mese che il ministero ha varato un decreto che prevederà l'assunzione degli idonei del concorso 2020 (espletato poi nel 2022 per la questione covid), del PNRR1 e del PNRR2, nel novero del 30% dei posti a bando, per i prossimi anni scolastici. Facciamo un esempio: se per la classe di concorso X della regione Y vi saranno 10 posti a bando, 3 di questi saranno riservati agli idonei dei concorsi precedenti. Addirittura si caldeggia la possibilità di integrare gli idonei anche in regioni diverse da quelle dove hanno svolto il concorso, in modo tale da coprire quei posti vacanti per i quali non sono stati sufficienti i vincitori di concorso.

Se apparentemente questo sembra essere un passo in avanti, occorre invece aprire bene gli occhi dinanzi a una ennesima presa in giro, ma soprattutto, all'assoluta non chiarezza di questa nuova misura; e per di più tante cose non tornano.

In primo luogo, è sottinteso che gli aspiranti docenti siano dei tappabuchi da infilare dove c'è bisogno, senza la minima cura del disagio che può causare il portare all'improvviso ad uno sradicamento totale e doversi trasferire da tutt'altra parte dello stivale; come se i docenti fossero pacchi.

In secondo luogo, viene da chiedersi quanta percentuale di idonei possa andare a coprire quel 30% dei posti a bando, in considerazione del fatto che su molte classi di concorso i posti sono così pochi che sarà difficile persino quantificare un 30%. E sommando solo i due concorsi già espletati, e interessati da questa legge (ricordando che il PNRR2 è tuttora in corso), il numero di idonei è superiore a 100 mila docenti, a fronte di soli 19 mila posti a bando per il PNRR2. In sostanza, anche considerando i posti vacanti non occupati dal PNRR1 su alcune regioni, significa che per l'anno scolastico 2025/2026 le assunzioni degli idonei saranno di circa 6 mila... stiamo parlando di meno di un decimo del totale, e ciò evidenzia quanto questa nuova misura sia assolutamente insufficiente a reintegrarne anche soltanto la metà.

Il ministro Valditara ha tenuto a specificare che queste assunzioni dalle graduatorie degli idonei saranno effettuate tenendo conto della "meritocrazia", in relazione ai risultati delle prove dei concorsi. Ma, di fatto, cosa significa? Si tratta della stessa "meritocrazia" utilizzata per stabilire i vincitori del concorso, quella basata sulle riserve "occulte" (di cui abbiamo ampiamente parlato nel precedente articolo sul tema)?

Dal ministero è stato anticipato che prossimamente (sic) verranno attivate delle graduatorie regionali, in cui tutti gli idonei dei tre concorsi interessati da questa legge potranno iscriversi; dalla suddetta graduatoria verrà pescato quel 30% di posti disponibili.

Rimangono tante perplessità. Saranno stilate seguendo i criteri di riserva? Come si potrà fare un raffronto tra i risultati del concorso 2020 e il PNRR1, se le condizioni e la tipologia delle prove d'esame erano completamente differenti? Il concorso 2020 era strutturato tramite una prima prova a risposta multipla ma su argomenti inerenti alla classe di concorso per la quale si era fatta proposta di candidatura; mentre invece la prima prova scritta del PNRR1 era comune per tutte le classi di concorso ed era focalizzata su competenze in materia psico-pedagogica e di metodologie didattiche. Inoltre: come si potrà parificare il PNRR1 al PNRR2 se quest'ultimo ha addosso la "mannaia" del limite d'accesso alla prova orale, cosa che non era presente nel PNRR1?

Le basi su cui stilare questa graduatoria non sono per niente chiare, e questa è solo l'ennesima conferma della distruzione in atto del sistema pubblico di istruzione. Non è possibile seguitare a prendersi gioco in questo modo dei precari della scuola.

https://www.sicilialibertaria.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it