|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Portugues_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024 |
of 2025
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) France, Monde Libertaire - Forza ragazzi, diamoci da fare con il sabotaggio! (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Sat, 7 Jun 2025 10:10:28 +0300
Quando si parla dell'elenco delle armi a disposizione dei lavoratori
nella loro lotta contro il padrone e, più in generale, contro il
capitalismo, si parla di sciopero. E questo è tutto. ---- Un triste
arsenale, riassunto in un approccio certamente necessario, liberatorio e
potente, ma anche costoso e pericoloso, perché porta con sé
inevitabilmente il rischio di indebolire la determinazione dei
lavoratori, i quali, a stomaco vuoto, non possono competere in termini
di resistenza finanziaria con le fabbriche sfruttatrici dei loro
padroni. ---- Eppure! Ci sono altre leve. Leve che vennero teorizzate
quasi contemporaneamente, sempre dalle stesse persone, gli anarchici. In
questo caso, Émile Pouget. Pouget, Le Père Peinard, attivista della CGT,
che partecipò all'elaborazione della Carta di Amiens. Pouget parla di
boicottaggi (menzionati anche nel libro), ma anche e soprattutto di
sabotaggi. Il sabotaggio ha una cattiva reputazione. Fu rapidamente
messo da parte nel cassetto delle pratiche obsolete quando,
successivamente, le fabbriche vennero occupate nel 36. Ora era
necessario sequestrare i mezzi di produzione e non più distruggerli. E
il sabotaggio venne dimenticato, relegato ai gloriosi ricordi delle
operazioni FTP e di altre brillanti azioni della Resistenza contro
l'occupante nazista.
Ma questo rimprovero da parte di una parte della sinistra si basava solo
su una definizione parziale del sabotaggio. Il sabotaggio non è solo
distruzione, non è solo la neutralizzazione definitiva degli strumenti
di lavoro, tutt'altro. È anche e soprattutto un modo per incidere
sull'equilibrio di potere che è la lotta di classe. In questa raccolta
di testi tematici, Émile Pouget torna in particolare alle sue origini e
al "go canny" dei prolet scozzesi, quegli operai che esortavano i
colleghi, troppo di fretta, a prendersi il loro tempo, a fare il lavoro,
ma in silenzio, lentamente, persino male. "Scarso stipendio, pessimo
lavoro!" era il loro motto. E avevano ragione. Pouget spiega il trucco:
quando compri un pezzo di carne a cinque centesimi, lo ottieni a cinque
centesimi. Se lo paghiamo dieci centesimi, otterremo un pezzo di
barbecue di qualità migliore o superiore, ma di qualità inferiore. Se
spendiamo solo due centesimi, avremo una lombata stantia e nervosa.
"È tutto business!... Vale a dire, inganno."
Perché il lavoratore intrappolato in questo sistema spietato non
dovrebbe gestire la sua forza lavoro allo stesso modo? Avrebbe dovuto
lavorare fino allo sfinimento per una miseria? No. Ben pagato, lavora
sodo. Essendo mal pagato, è più lento o più goffo. Accorcia la pala,
commette qualche errore calcolato e finisce per produrre un prodotto di
qualità inferiore. Questa azione diretta ma discreta gli garantisce
quindi un certo anonimato e lo protegge da eventuali rappresaglie. E se
il capo decide di tagliargli di nuovo lo stipendio, si renderà presto
conto che ciò che guadagna a spese del lavoratore, lo farà perdere dieci
volte in volume di vendite... Anche questo è sabotaggio. Un mezzo di
lotta che Pouget e coloro che più tardi sarebbero stati designati con il
soprannome, apparentemente umiliante ma di cui il movimento si sarebbe
appropriato in seguito, di "anarcosindacalisti", riuscirono a far
passare nelle mozioni della giovane CGT. E questo metodo, molto
flessibile (huhu) permette sia di lottare contro un calo salariale in
una fabbrica, sia di estenderlo a dimensioni più ampie, una volta
coordinato, con un obiettivo rivoluzionario. Il sabotaggio aveva anche
lo scopo di contrastare la mobilitazione e tentare di impedire lo
scoppio di guerre, in un contesto di diffusa sete patriottica.
Il libro offre l'opportunità di (ri)scoprire l'indescrivibile arguzia di
Pouget/Peinard, di soffermarsi su altri testi da lui scritti, in
particolare su La Guerre sociale, ma anche su articoli di Sébastien
Faure o su una superba pubblicazione di Henriette Valet, del 1933, sulla
sua esperienza tra le "signore del telefono". Contiene anche alcuni
documenti molto pratici su come tagliare i fili del telegrafo o
danneggiare una locomotiva, riportandoci per un attimo alle lotte dei
compagni di un tempo. E la vera chicca di Ruspinskoff è il glossario
finale, che elenca una serie di termini fioriti tratti da "bravi
ragazzi" e "belle donne" che Père Peinard snocciola nei suoi pensieri
untuosi.
Victor Cachard,
Émile Pouget e la rivoluzione attraverso il sabotaggio
Edizioni Libre, 2022, 244 pag., 16EUR
https://monde-libertaire.fr/?articlen=8359
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Argentina, FLA: Mostra 'Terra e Libertà. 22 anni di una pubblicazione centenaria (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) France, UCL AL #360 - Editoriale - Il Papa è morto: buon viaggio (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]