A - I n f o s

A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Agli archivi di A-Infos

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Català_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Francais_ Italiano_ Polski_ Portugues_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe


Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of last 30 days | of 2002 | of 2003
| of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025
Iscriversi a A-Infos newsgroups

(it) France, UCL AL #359 - Cultura - Vedi: Orgoglio: un racconto intimo dell'omosessualità maschile (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Wed, 4 Jun 2025 08:04:33 +0300


Trasmessa su Arte e diretta da Philippe Faucon, la serie Fiertés racconta, in tre episodi di circa cinquanta minuti, la storia di un giovane omosessuale che ha raggiunto la maggiore età nel 1981. La serie, così suddivisa, ripercorre le tappe significative delle conquiste sociali delle coppie omosessuali: la depenalizzazione dell'omosessualità nel 1981, il PACS nel 1999 e l'autorizzazione al matrimonio per le coppie omosessuali nel 2013. ---- Seguiamo più precisamente Victor che lavora nei cantieri edili del padre mentre consegue la maturità. Il primo episodio racconta l'affermazione del suo orientamento sessuale e le reazioni che questo provoca nella sua famiglia, tra una madre passiva e un padre che non accetta la realtà. Gli episodi successivi racconteranno la storia di un Victor adulto che affronta le difficoltà tipiche delle coppie omosessuali: avere figli, riuscire a sposarsi, convivere con l'HIV, marciare per strada senza il rischio di essere aggrediti.

In Fiertés, Philippe Faucon affronta temi importanti specifici delle minoranze sessuali, come la falsa incompatibilità tra omosessualità e vita familiare, nonché le disgregazioni familiari che gravano sulla mente di molti giovani che fanno coming out. Il personaggio del padre, da parte sua, vuole essere l'incarnazione dell'evoluzione della mentalità francese sull'accettazione dell'omosessualità, con i suoi difetti e le sue prospettive di cambiamento che sono dovute solo all'amore che prova per la sua famiglia. Quanto a Serge, è lì per ricordarci la presenza benefica delle associazioni LGBTI nel sostegno e nel sostegno dei giovani omosessuali esclusi dalla famiglia.

Sullo sfondo vengono brevemente affrontati alcuni temi sociali, come il razzismo, le condizioni di lavoro degli operai edili e le famiglie monogenitoriali. Tuttavia, Pride, ponendo maggiormente l'accento sull'intimo e sul personale, tralascia il racconto della lotta sociale e delle lotte militanti per i diritti delle persone LGBTI. Ma è grazie alle mobilitazioni sociali, alle lotte collettive e al duro lavoro di generazioni di attivisti (richiamato rapidamente dal lavoro del personaggio di Serge in un'associazione per i diritti LGBTI), ancora incompiuto, che le minoranze sessuali hanno strappato i loro diritti ai governi successivi, creando un equilibrio di potere sufficientemente forte.

Elsa (UCL Grenoble)

Philippe Faucon, Fiertés, Arte, maggio 2018, 3 episodi da 50 minuti.

https://www.unioncommunistelibertaire.org/?Voir-Fiertes-recit-intime-d-une-homosexualite-masculine
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it