|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) France, UCL AL #328 - Cultura, leggi: Bihr, "Di fronte al Covid-19, le nostre esigenze, le loro incongruenze" (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Fri, 24 Jun 2022 09:50:17 +0300
Quali difetti del sistema capitalista ha rivelato l'improvvisa e brutale comparsa
del Covid-19, e come sfruttarli. ---- La crisi innescata dalla pandemia di
Covid-19 costituisce una doppia sfida per tutte le forze anticapitaliste. In
difesa, devono anticipare l'attuazione di nuove modalità di dominio capitalista,
che è stato destabilizzato da questa sequenza ed è costretto a rinnovarsi. ----
In modo offensivo, devono sfruttare l'indebolimento ciclico del potere
capitalista per cambiare l'equilibrio di potere a loro favore. In questo potente
opuscolo, Alain Bihr offre innanzitutto un'analisi dei diversi aspetti di questa
crisi. ---- Spiega come la pandemia ci abbia ricordato che la salute è prima di
tutto un bene pubblico, globalmente maltrattato dal funzionamento del sistema
capitalista, come ha scosso la produzione capitalistica, ponendo i governi tra
gli imperativi del perseguimento dell'attività economica e quelli del protezione
della popolazione, come sono state messe in atto misure governative per produrre
la vaccinazione di massa.
La crisi ha rivelato che la globalizzazione non ha in alcun modo reso obsoleti
gli Stati, e rivela la contraddizione radicale esistente tra la continuazione del
modo di produzione capitalistico e il mantenimento delle condizioni ecologiche di
esistenza della specie umana e della maggior parte delle altre specie viventi. .
Aprire brecce per una rottura rivoluzionaria
Alain Bihr descrive quindi tre scenari di ciò che potrebbe accadere. Nella prima,
il rapporto tra capitale e lavoro rimane lo stesso, portando ad un aggravamento
di tutte le precedenti politiche neoliberiste, ad un inasprimento del modello di
"impresa fluida, flessibile, diffusa e nomade", ad una sempre maggiore precarietà
delle condizioni di lavoro e un rafforzamento del regime che limita le libertà
civili al fine di prevenire disordini sociali.
Il secondo scenario implica che queste ultime prendano di mira tutte le politiche
neoliberiste e soprattutto si dimostrino in grado di riequilibrare l'attuale
equilibrio di potere capitale-lavoro. Potrebbero portare a un nuovo compromesso:
il Green New Deal. Ciò comporterebbe, tra l'altro, la creazione di posti di
lavoro, un aumento dei salari reali, un aumento della spesa pubblica a favore
della protezione sociale nonché una parziale "de-globalizzazione" dell'immediato
processo di riproduzione del capitale.
Ciò resta poco plausibile sia per la debolezza del nostro campo di imporre un
tale compromesso, sia per la tendenza al ribasso degli incrementi di produttività
nelle economie centrali, che rende impossibile finanziare sia la valutazione del
capitale che l'aumento dei salari reali, nonché come aumento della spesa
pubblica. Soprattutto, questo Green New Deal non sarebbe in grado di risolvere la
contraddizione tra la necessaria riproduzione ampliata del capitale ei limiti
dell'ecosistema planetario.
L'ultimo scenario prevede di riuscire ad aprire brecce in vista di una rottura
rivoluzionaria. L'autore propone un insieme di istanze e misure, talvolta comuni
allo scenario precedente ma suscettibili nella loro radicalità di costituire una
rottura con il funzionamento capitalista.
Questi mirano a costruire nuove pratiche e strutture di emancipazione sotto forma
di controlli e contrappesi e ad imporre misure di controllo popolare sulla
produzione.
Questa analisi, che è insieme dettagliata, solidamente supportata dal punto di
vista teorico e radicata nelle realtà concrete, è un'ottima base di discussione e
azione per tutti coloro che, come Alain Bihr, dirottando le parole di Rosa
Luxembourg, credono che oggi noi si trovano di fronte a un'alternativa radicale:
il comunismo o la morte.
Camille (UCL Parigi nord-est)
Alain Bihr, Di fronte al Covid-19. Le nostre esigenze, le loro incongruenze,
Syllepses, 2021, 96 pagine, 5 euro.
https://www.unioncommunistelibertaire.org/?Lire-Bihr-Face-au-Covid-19-nos-exigences-leurs-incoherences
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Holland, vrije bond: Giornata Internazionale di Azione e Solidarietà con l'Attaccante Anarchico della Fame G. Michailidis - Call for Action del 24 giugno 2022 (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) Turkey, karala: Glossario (4): Savas - Fondatore di Mert (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]